Consigli per il design
A 49 fili

Il filo metallico ad alta flessibilità preferito dai disegnatori professionali. Unico per la sua resistenza, pieghevolezza e flessibilità. È privo di tensioni interne e quindi non presenta il brutto "effetto spirale".
A 19 fili

Questo filo metallico ideale per tutte le applicazioni unisce un'alta resistenza e flessibilità e un rapporto equilibrato di prezzo/prestazione. È privo di tensioni interne e quindi non presenta il brutto "effetto spirale".
A 7 fili

Questo filo metallico si distingue per la buona flessibilità e resistenza. È unico per il suo vasto spettro di colori e il prezzo economico.
Questo filo metallico ideale per tutte le applicazioni unisce un'alta resistenza e flessibilità e un rapporto equilibrato di prezzo/prestazione. È privo di tensioni interne e quindi non presenta il brutto "effetto spirale".
Questo filo metallico si distingue per la buona flessibilità e resistenza. È unico per il suo vasto spettro di colori e il prezzo economico.
Collana intrecciata o non?

Per molti motivi viene consigliato di intrecciare le collane:
Elevata sicurezza
Se si rompe la collana, non cadono tutte le perle.
Elevata flessibilità
Le collane intrecciate aderiscono meglio al corpo e mettono in risalto le singole perle.
Elevata durata
Anche dopo molto tempo non si formano dei grandi spazi visibili tra le perle e le pietre.
Elevata protezione
Le perle, pietre e gli accessori non si strofinano l'uno all'altro.
Perché si utilizzano canutiglie?

A che cosa si deve fare attenzione se si utilizzano degli aghi?
Per non far rompere il filo durante l'inserimento nelle perle, osservare quanto segue:
- Selezionate la misura del ago a seconda dello spessore del filo.
Per questo motivo la GRIFFIN vi offre gli aghi in tre misure diverse. - Usate sempre degli aghi in filo ritorto. Altri aghi potrebbero danneggiare il filo.
- Dopo aver inserito il filo, usate una pinza piccola (per es. la pinza piatta della GRIFFIN) per stringere la cruna. In questo modo, l'ago e il filo doppio passano perfettamente per i fori delle perle.

Come si fa ad annodare i fili Illusion Cord e Jewelry Elastic Cord?

Come si lavora con gli schiaccini a tubetto (crimp)?

Posizionare lo schiaccino a tubetto con il cavetto infilato nella seconda apertura ovale (con la curvatura piccola) della pinza per schiaccini e stringere la pinza.

Ruotare lo schiaccino a tubetto, posizionarlo nell'altra apertura della pinza e stringere la pinza. Ora lo schiaccino a tubetto è di nuovo rotondo ed è fortemente collegato al cavetto.
Come si collegano i capicorda al filo o al cavetto?
|
||
1. Inserire il filo/cavetto nel capocorda | 2. Stringere il capocorda con la pinza per schiaccini | 3. Ecco fatto |